Siamo altamente specializzati nella realizzazione e assemblaggio di particolari in lamiera per il mondo automotive, sia nell’ambito dei prototipi sia nella produzione di piccole serie.

Abbiamo uno spirito che ci spinge a innovare, a creare nuove idee seguendo lo sviluppo tecnologico nel nostro settore, ma coltiviamo da sempre una vocazione artigianale che ci consente di racchiudere tutta la nostra esperienza in ogni lavoro.

Per questo abbiamo scelto di rimanere una piccola realtà: solo così possiamo offrire la più alta qualità a costi contenuti e con la massima flessibilità, offrendo a ciascuno dei nostri clienti un’ampia gamma di soluzioni, dalle lavorazioni manuali a quelle con fasi automatizzate.

Nel 2018 è stato adottato un Codice Etico   per sottolineare l’importanza di rapporti trasparenti con tutti gli interlocutori.

La nostra qualità è certificata ISO 9001:2015 e IATF 16949:2016.

Una storia di uomini e di macchine

 

La nostra è ormai una lunga storia, fatta di persone, idee e avventure industriali.
Una storia che inizia nel 1957, quando Dilvio De Marco, oggi presidente dell’azienda, comincia la sua formazione di battilastra alla ITCA, antica azienda torinese.

Dopo cinque anni passa alla Carrozzeria Bertone per seguire a Monaco di Baviera il reparto prototipi della BMW. Qui realizza il modello 2002, antesignano della Serie 3.

Sono anni di grande sviluppo nel settore dell’auto, e De Marco sceglie di cogliere la sfida in prima persona: in un piccolo capannone nella zona ovest di Torino fonda la Martelleria De Marco, in cui si occupa di tutte le lavorazioni, in parte a mano, in parte con i magli e le macchine Eckold.

Dieci anni dopo, la società è cresciuta: cambia nome in De Marco srl e si trasferisce nell’attuale sede. È l’occasione per dare concretezza a un nuovo metodo di lavoro: in pochi mesi vengono acquistate nuove macchine che affiancano il lavoro manuale, e comincia la costruzione degli stampi prototipali.

Ma è il 1996 l’anno dei grandi cambiamenti: il laser per il taglio dei pezzi stampati dà un’evoluzione decisa alle fasi di lavoro; in più, entra in azienda una nuova generazione di manager: Riccardo e Gloria De Marco, figli del fondatore, iniziano a occuparsi dello sviluppo della realtà di famiglia, che nel frattempo si è trasformata in s.p.a.

L’anno dopo nasce l’ufficio tecnico per la progettazione CAD degli stampi, e da qui l’evoluzione tecnica continua sino ad oggi con l’introduzione di nuove soluzioni per la progettazione e la produzione, fra cui la simulazione di stampaggio al computer e la scansione laser per il collaudo e il reverse engineering.

I 3 principi della qualità De Marco

 

Per offrirvi il meglio in ogni situazione, seguiamo da sempre tre valori che ispirano il nostro modo di lavorare.

conoscere ogni aspetto alla perfezione,
per migliorare sempre

solo chi mette passione in ciò che fa
può ottenere risultati di alto livello

ogni lavoro ha bisogno della massima
concentrazione su ciascun dettaglio